Quando fidarsi del venditore su acquisti in rete

Quando fidarsi del venditore su acquisti in rete prima di procedere all’acquisto è bene essere sicuri dell’affidabilità di un venditore.
Quando fidarsi del venditore su acquisti in rete
E’ bene innanzitutto leggere i feedback e i commenti, è buona norma visualizzare le ultime offerte in corso o concluse da quel venditore. Anche la descrizione dell’oggetto in vendita va letto a fondo e con attenzione: spesso contiene clausole e pagamenti accessori. In ultimo è sempre utile fare domande sia tramite email che per via telefonica al venditore sull’oggetto per testare i suoi tempi di risposta e la disponibilità. Quando fidarsi del venditore su acquisti in rete. Le spese di spedizione, e quelle di eventuali assicurazioni e di imballaggio, sono accessorie e devono essere aggiunte al costo finale, spesso queste spese sono a carico del venditore. Prima di procedere all’acquisto è consigliato investigare il mercato per conoscerne il prezzo. Acquistare da venditori che distano non troppo lontano da voi cosi da poter effettuare consegne a mano. Non ci resta altro che augurarti buon acquisto.
Un piccolo elenco dei maggiori siti di compravendite:
- www.ebay.it
- www.subito.it
- www.vivastreet.it
- www.bakeca.it
Quando fidarsi del venditore su acquisti in rete cosa ne pensi?
Potrebbero interessarti anche questi altri articoli:
- Music on Facebook – quando il social abbraccia la musica
- Il futuro del clima mondiale in un video
- Quando i loghi dicono la verità sul prodotto
- La morte dell’anonimato come naturale evoluzione del web
- Video ufficiale del nuovo iPad 2
